Pagine

Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2011

Danubio

Salve...ecco a voi...il famoso Danubio...
per farlo occorrono
550gr di farina io ho usato la manitoba Molino
250gr di latte
50gr di olio d oliva
30gr di zucchero
10gr sale
1cubetto lievito di birra
1uovo intero
Io ho aggiunto qualche cucchiaio di fiocchi di patate, che lo hanno reso ancora + soffice...
come al solito la ricetta è presa dal mio blog preferito...i dolci di chiara...
per il ripieno ho usato, salame + pasta filata!!!
di solito si fa una bella corona in una teglia tonda...a me nn serviva per scenografia ma solo per papparlo!!!
ottimo...
per il ripieno potete scegliere quello che volete...a parte ho fatto anche dei panini vuoti, che poi ho riempito di salsa tonnata!!!
baciiiiii

domenica 30 ottobre 2011

Pan Brioche e Focaccia di kamut

Buongiorno e buona domenica...
Finalmente ho il tempo di postare la cena che ho preparato venerdì sera





Mi dispiace che l'ultima foto non renda...vi assicuro che era squisito!!! L'ho fatto parecchie volte ma venerdi era qualcosa di speciale...
Innanzi tutto posto la ricetta:
400 gr fi farina (ho usato la manitoba) Molino
1 patata lessa...questa volta ho usato i fiocchi di patate...ottimi!!!
2 uova
2 cucchiai si zucchero
1 bicchiere di latte
1 lievito di birra
Per il ripieno ho usato
prosciutto cotto e formaggio Inalpi
salame e scamorza affumicata!

Poi ero curiosissima di provare la farina di kamut che la Molino mi ha gentilmente inviato:
Ho impastato 250 gr di farina
mezzo lievito di birra
acqua frizzante
olio e sale...
ho condito con pomodorini e melanzane!!!
Ottima...

giovedì 6 ottobre 2011

Pan Brioche

Voglio parlarvi del pan brioche, ricetta che ho scoperto da un paio d'anni e da allora non mollo più!
l'ho scoperta grazie al mio ragazzo...o meglio è stato lui a chiedermi di prepararlo perchè lo mangiava prima di conoscermi e da allora nessuno più glielo aveva rifatto!!! Mi metto subito a cercare qualche ricettina su interne, perchè non lo avevo mai fatto prima e poi non volevo sbagliare...leggo questa ricetta e mi colpisce subito per la sua semplicità e la foto che c'era era molto invitante....la provo...naturalemente il primo assaggio doveva farlo lui...et voilà...ricetta azzaccata al primo colpo...naturalmente ero super soddisfatta tanto che appunto da quel momento non ho smesso di farlo, l'ho preparato in occasione del mio compleanno e anche da allora ho dovuto prepararlo per il compleanno di tutti...per le cene in famiglia, dove certo a casa mia una dose di questo non basta....infatti non ne avanza mai nemmeno un pezzettino-ino-ino!!!
Con questa ricetta partecipo al contest "i migliori anni della nostra vita" di Valentina e
di Ferdinando



Vi mostro alcune foto

questa è mentre lo farcisco


appena fuori dal forno


l'interno

Per il ripieno naturalmente potete sbizzarrirvi a seconda dei vostri gusti...il contrasto dolce e salato è ottimo!
Ricetta:
400 gr di farina
1 patata lessa
1 lievito di birra
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di olio
2 uova intere
L'impasto è molto semplice...io faccio a mano...si parte dalla farina aggiungiamo lo zucchero, l'olio e la patata lessa schiacciata al passa patate (consiglio di schiacciare la patata e metterla una mezz'oretta in frigo prima di aggiungerla all'impasto), aggiungiamo il lievito e aiutandoci col latte lo sciogliamo, infine le uova...a questo punto lavorare l'impasto per amalgamare bene tutti gli ingredienti!
Senza far riposare lo dividiamo in due parti...ricopriamo il piano di lavoro con abbondante farina e iniziare a stendere (con questa dose ne escono 2 a volte io ne faccio anche 3)...farcire come meglio si preferisce, io di solito uso cotto e sorrilette...maionese, salame e formaggio filante, ma ripete potete farlo come preferite, una ragazza che lo ha provato l'ha fatto con funghi trifolati e scamorza....
Quindi farcirlo...chiudere bene altrimenti il formaggio si perde nella cottura..io mi aiuto col latte...lo spennello per dare sia la doratura e sia per chiuderlo...ma a chi piace può usare l'uovo...e farlo riposare un'oretta, deve crescere il doppio e dopo infornare per un 15 minuti a forno caldo caldo! Vi accorgerete che è cotto quando si colora di sopra!
Provatelo...ve lo straconsiglio!!!